|
Studi sul Monferrato Storia al femminile dei Ducati di Mantova e di Monferrato Le donne dei Gonzaga e Gonzaga Nevers da Federico II a Ferdinando Carlo a cura di Carlo Ferraris pp. 224 con illustrazioni Prezzo €. 20,00 (i.i.)
Il volume affronta un tema di grande fascino, quello della “Storia al femminile”, un ambito in cui già i marchesi di Monferrato di stirpe Aleramica seppero eccellere legando i propri destini a quelli di principesse d’illustri casate in ambito non solo italiano ma, spesso, europeo. Quest’attenta strategia matrimoniale rappresentò un prezioso strumento per il rafforzamento del potere marchionale nei secoli e, come leggerete, fu efficacemente adottato anche dalla dinastia dei Gonzaga che, a partire dal 1536, esercitarono il potere in Monferrato fino al 1708 quando la Storia del Monferrato si concluse per confluire in quella sabauda. Ferraris ha indagato con grande attenzione le fonti e la bibliografia – fortunatamente ponderosa – riguardante le “donne di casa Gonzaga” e ha basato il suo studio partendo da un riferimento preciso e scientificamente inoppugnabile: la monumentale opera in sei volumi I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una capitale europea curata da Giancarlo Malacarne, massimo studioso contemporaneo della materia. L’abilità di Ferraris – già evidenziatasi nei suoi precedenti scritti – è stata quella di arricchire il crudo racconto degli eventi con sagaci “pillole” di storia comune, adottando quel taglio divulgativo a Lui tanto caro; ne è emerso un testo di facile lettura che si scorre come un romanzo, perché in fondo ha tutte le caratteristiche di una telenovela con la differenza, rispetto a molte opere di fantasia, di narrare un fedele resoconto di fatti realmente accaduti. Alcuni dei personaggi esaminati sono stati studiati dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” in un recente passato, tra cui Anne d’Alençon (a cura di Pierluigi Piano), Margherita Paleologo (a cura di Roberto Maestri) o a Camilla Faà (nei romanzi di Cinzia Montagna) ma sono qui proposti in una nuova veste e la lettura diviene semplice ed efficace anche per chi, come molti dei lettori, non possiede un’accurata formazione storica. Molti sono invece i personaggi quasi completamente sconosciuti in ambito monferrino – perché estranei all’area geografica - mentre altri, pur appartenendo al territorio, sono poco noti al grande pubblico, come ad esempio Maria Maddalena Natta Calori.
Per acquisti contattare la nostra Associazione via e-mail: info@marchesimonferrato.com
I nostri libri |
In questa sezione potete conoscere i libri pubblicati dalla nostra Associazione e che sono fondamentali per conoscere e approfondire la conoscenza della storia del Monferrato. I volumi sono divisi in due Collane: Atti sul... |
|
|
Ferdinando Gonzaga |
Atti sul Monferrato Studi sul Monferrato Gonzaghesco Ritratto di un principe del Rinascimento Ferdinando Gonzaga Duca di Mantova e di Monferrato a cura di Roberto Maestri Scritti di: Angelo Arata, Eugenio Garoglio, Roberto Maestri, Giancarlo Malacarne,... |
|
|
Storia al Femminile |
Studi sul Monferrato Storia al femminile dei Ducati di Mantova e di Monferrato Le donne dei Gonzaga e Gonzaga Nevers da Federico II a Ferdinando Carlo a cura di Carlo Ferraris pp. 224 con illustrazioni Prezzo €.... |
|
Facino Cane |
Atti sul Monferrato Studi sui Paleologi di Monferrato Facino Cane Sagacia e astuzia nei travagli d'Italia tra fine Trecento e inizio Quattrocento a cura di Roberto Maestri e Pierluigi Piano Scritti di: Nadia Ghizzi, Roberto... |
|
|
E' tornato il cane nero |
A due anni da “Nec ferro nec igne – Nel segno di Camilla” di Cinzia Montagna, il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” propone un aggiornamento su quanto accaduto dopo... |
|
|
Sulle tracce di Aleramo |
Dalla Borgogna al Monferrato di Giancarlo Patrucco
“Sono passati più di mille anni – millecinquanta, per la precisione – e, per avere qualche elemento certo sull’origine degli aleramici, dobbiamo contare ancora... |
|
Margherita Paleologo |
Atti sul Monferrato Studi sul Monferrato Gonzaghesco Una protagonista del Rinascimento: Margherita Paleologo duchessa di Mantova e Monferrato a cura di Roberto Maestri Scritti di: Paolo Bertelli, Alessandro Bianchi, Massimo Carcione, Giuliano Giorcelli,... |
|
|
Nec ferro nec igne |
Nec ferro nec igne - Nel segno di Camilla di Cinzia Montagna
Voce narrante è un giornalista enogastronomico dei nostri giorni che casualmente viene a conoscenza della vicenda di Camilla Faà,... |
|
|
Giosuè Carducci e il suol d'Aleramo |
Atti sul Monferrato Atti dei Convegni di Alessandria e di Bologna Giosuè Carducci e il "suol d'Aleramo" a cura di Roberto Maestri e Aldo A. Settia Scritti di: Sonia Maura Barillari, Francesco Benozzo, Giuseppe... |
|
Storia del Monferrato |
Studi sul Monferrato
di Carlo Ferraris - Roberto Maestri Seconda edizione
Il libro “Storia del Monferrato – Le origini, il Marchesato, il Ducato” corona l’attività di ricerca e divulgazione svolta negli scorsi sei... |
|
|
Fine di una Dinastia, fine di uno Stato |
Atti sul Monferrato Atti dei Convegni: Torino, 11 aprile - Mantova, 15 novembre 2009 Fine di una Dinastia, fine di uno Stato La scomparsa dei Ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere... |
|
|
|
Bonifacio di Monferrato e il Comune di Asti |
Atti sul Monferrato
Scritti di: Renato Bordone, Marta M. Longhi, Roberto Maestri, Ezio C. Pia, Aldo A. Settia
Ricordare ed approfondire i complessi rapporti tra il Comune di Asti ed... |
|
|
Bonifacio, marchese di Monferrato, re di Tessalonica |
Atti sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Scritti di: Walter Haberstumpf, Giuseppe Ligato, Roberto Maestri, Serban Marin, Riccardo Rao, Aldo A. Settia
L’avventurosa parabola del marchese Bonifacio è presentata all’interno... |
|
|
Regesti dei Marchesi di Monferrato |
Studi sul Monferrato
a cura di Walter Haberstumpf
L’esistenza di un grandissimo numero di documenti inerenti ai marchesi monferrini, di stirpe aleramica e paleologa, da sempre ha indotto gli studiosi ad... |
|
Carducci e gli Aleramici di Monferrato |
Studi su Carducci e il Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Scritti di: Sonia Maura Barillari, Francesco Benozzo, Aldo A. Settia, Marco Veglia
Questo volume non intende essere la semplice,... |
|
|
Adelaide di Borgogna: una donna medievale |
di Giancarlo Patrucco
Poteva sposare Adalberto, adattarsi ad una vita opaca, sia pur condotta da regina. Ma Adelaide no. Adelaide non si rassegna. Appena ventenne, un marito morto in circostanze... |
|
|
Alba roccaforte gonzaghesca |
Atti sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Nel 2008 ricorreva il III Centenario del passaggio del Monferrato dai Gonzaga ai Savoia, a cui è stato dedicato un intenso percorso celebrativo.
... |
|
Una Cronaca anonima di Casale dal 1530 al 1582 |
Studi sul Monferrato
a cura di Pierluigi Piano - Blythe Alice Raviola
Nel 1847, sulle pagine dell’«Archivio Storico Italiano», Luciano Scarabelli (1806–1878), in appendice ai Paralipomeni di storia piemontese dall’anno 1285... |
|
|
|
|
Il Piemonte: un'area di contatti con il Levante |
Storia, leggende, archeologia e curiosità antiquarie, secoli VII-XVI
Studi sul Monferrato
di Walter Haberstumpf
Il Piemonte, come altre regioni italiane, fu un’area di contatti privilegiati con il vicino Levante, non... |
|
Finis terrae. Viaggio nell'altomedioevo |
Studi sul Monferrato
di Giancarlo Patrucco
Esiste un medioevo oscuro, opaco, che si situa approssimativamente tra la caduta dell'impero romano e l'anno mille. Esso è comunemente noto come periodo altomedievale... |
|
|
|
|
La Chivasso dei Paleologi di Monferrato |
Atti sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Scritti di: Carlo Caramellino, Massimo Carcione, Luca Gianazza, Roberto Maestri, Pierluigi Piano, Aldo A. Settia, Fabrizio Spegis.
Il Convegno “La Chivasso... |
|
I Marchesi del Monferrato nel Medioevo |
Studi sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri e Maria Paola Minetti.
Laboratorio di approfondimento per la scuola secondaria di I grado.
Acqui Terme 2006
il pdf è liberamente... |
|
|
|
|
|
|