Studi sul Monferrato
a cura di Walter Haberstumpf
L’esistenza di un grandissimo numero di documenti inerenti ai marchesi monferrini, di stirpe aleramica e paleologa, da sempre ha indotto gli studiosi ad auspicare la pubblicazione di regesti: un progetto, in realtà, già risalente alla fine dell’800. Dopo quasi tre lustri di lavori e di ricerche si pubblica una prima raccolta, una sorta d’inventario ragionato, di oltre 1500 regesti relativi al Monferrato sia per gli atti riguardanti la Lombardia e l’Europa sia per quelli legati alle imprese oltremarine dei suoi marchesi. Raccolta non certo esaustiva, aliena da specifiche finalità paleografiche o diplomatiche, ma che non può non configurarsi quale utile strumento per gli studiosi, e tale da fornire una sorta di piccola guida per chi desideri orientarsi nelle complesse e affascinanti vicende dei marchesi di Monferrato.
I nostri libri |
In questa sezione potete conoscere i libri pubblicati dalla nostra Associazione e che sono fondamentali per conoscere e approfondire la conoscenza della storia del Monferrato. I volumi sono divisi in due Collane: Atti sul... |
|
|
Ferdinando Gonzaga |
Atti sul Monferrato Studi sul Monferrato Gonzaghesco Ritratto di un principe del Rinascimento Ferdinando Gonzaga Duca di Mantova e di Monferrato a cura di Roberto Maestri Scritti di: Angelo Arata, Eugenio Garoglio, Roberto Maestri, Giancarlo Malacarne,... |
|
|
Storia al Femminile |
Studi sul Monferrato Storia al femminile dei Ducati di Mantova e di Monferrato Le donne dei Gonzaga e Gonzaga Nevers da Federico II a Ferdinando Carlo a cura di Carlo Ferraris pp. 224 con illustrazioni Prezzo €.... |
|
Facino Cane |
Atti sul Monferrato Studi sui Paleologi di Monferrato Facino Cane Sagacia e astuzia nei travagli d'Italia tra fine Trecento e inizio Quattrocento a cura di Roberto Maestri e Pierluigi Piano Scritti di: Nadia Ghizzi, Roberto... |
|
|
E' tornato il cane nero |
A due anni da “Nec ferro nec igne – Nel segno di Camilla” di Cinzia Montagna, il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” propone un aggiornamento su quanto accaduto dopo... |
|
|
Sulle tracce di Aleramo |
Dalla Borgogna al Monferrato di Giancarlo Patrucco
“Sono passati più di mille anni – millecinquanta, per la precisione – e, per avere qualche elemento certo sull’origine degli aleramici, dobbiamo contare ancora... |
|
Margherita Paleologo |
Atti sul Monferrato Studi sul Monferrato Gonzaghesco Una protagonista del Rinascimento: Margherita Paleologo duchessa di Mantova e Monferrato a cura di Roberto Maestri Scritti di: Paolo Bertelli, Alessandro Bianchi, Massimo Carcione, Giuliano Giorcelli,... |
|
|
Nec ferro nec igne |
Nec ferro nec igne - Nel segno di Camilla di Cinzia Montagna
Voce narrante è un giornalista enogastronomico dei nostri giorni che casualmente viene a conoscenza della vicenda di Camilla Faà,... |
|
|
Giosuè Carducci e il suol d'Aleramo |
Atti sul Monferrato Atti dei Convegni di Alessandria e di Bologna Giosuè Carducci e il "suol d'Aleramo" a cura di Roberto Maestri e Aldo A. Settia Scritti di: Sonia Maura Barillari, Francesco Benozzo, Giuseppe... |
|
Storia del Monferrato |
Studi sul Monferrato
di Carlo Ferraris - Roberto Maestri Seconda edizione
Il libro “Storia del Monferrato – Le origini, il Marchesato, il Ducato” corona l’attività di ricerca e divulgazione svolta negli scorsi sei... |
|
|
Fine di una Dinastia, fine di uno Stato |
Atti sul Monferrato Atti dei Convegni: Torino, 11 aprile - Mantova, 15 novembre 2009 Fine di una Dinastia, fine di uno Stato La scomparsa dei Ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere... |
|
|
|
Bonifacio di Monferrato e il Comune di Asti |
Atti sul Monferrato
Scritti di: Renato Bordone, Marta M. Longhi, Roberto Maestri, Ezio C. Pia, Aldo A. Settia
Ricordare ed approfondire i complessi rapporti tra il Comune di Asti ed... |
|
|
Bonifacio, marchese di Monferrato, re di Tessalonica |
Atti sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Scritti di: Walter Haberstumpf, Giuseppe Ligato, Roberto Maestri, Serban Marin, Riccardo Rao, Aldo A. Settia
L’avventurosa parabola del marchese Bonifacio è presentata all’interno... |
|
|
Regesti dei Marchesi di Monferrato |
Studi sul Monferrato
a cura di Walter Haberstumpf
L’esistenza di un grandissimo numero di documenti inerenti ai marchesi monferrini, di stirpe aleramica e paleologa, da sempre ha indotto gli studiosi ad... |
|
Carducci e gli Aleramici di Monferrato |
Studi su Carducci e il Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Scritti di: Sonia Maura Barillari, Francesco Benozzo, Aldo A. Settia, Marco Veglia
Questo volume non intende essere la semplice,... |
|
|
Adelaide di Borgogna: una donna medievale |
di Giancarlo Patrucco
Poteva sposare Adalberto, adattarsi ad una vita opaca, sia pur condotta da regina. Ma Adelaide no. Adelaide non si rassegna. Appena ventenne, un marito morto in circostanze... |
|
|
Alba roccaforte gonzaghesca |
Atti sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Nel 2008 ricorreva il III Centenario del passaggio del Monferrato dai Gonzaga ai Savoia, a cui è stato dedicato un intenso percorso celebrativo.
... |
|
Una Cronaca anonima di Casale dal 1530 al 1582 |
Studi sul Monferrato
a cura di Pierluigi Piano - Blythe Alice Raviola
Nel 1847, sulle pagine dell’«Archivio Storico Italiano», Luciano Scarabelli (1806–1878), in appendice ai Paralipomeni di storia piemontese dall’anno 1285... |
|
|
|
|
Il Piemonte: un'area di contatti con il Levante |
Storia, leggende, archeologia e curiosità antiquarie, secoli VII-XVI
Studi sul Monferrato
di Walter Haberstumpf
Il Piemonte, come altre regioni italiane, fu un’area di contatti privilegiati con il vicino Levante, non... |
|
Finis terrae. Viaggio nell'altomedioevo |
Studi sul Monferrato
di Giancarlo Patrucco
Esiste un medioevo oscuro, opaco, che si situa approssimativamente tra la caduta dell'impero romano e l'anno mille. Esso è comunemente noto come periodo altomedievale... |
|
|
|
|
La Chivasso dei Paleologi di Monferrato |
Atti sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri
Scritti di: Carlo Caramellino, Massimo Carcione, Luca Gianazza, Roberto Maestri, Pierluigi Piano, Aldo A. Settia, Fabrizio Spegis.
Il Convegno “La Chivasso... |
|
I Marchesi del Monferrato nel Medioevo |
Studi sul Monferrato
a cura di Roberto Maestri e Maria Paola Minetti.
Laboratorio di approfondimento per la scuola secondaria di I grado.
Acqui Terme 2006
il pdf è liberamente... |
|
|
|
|
|