Le residenze del marchesato |
In questa sezione sono presentati i castelli, palazzi, ville signorili, manieri e tenute di caccia, parchi e giardini, forti che furono edificati sul territorio sottoposto al controllo dei marchesi del Monferrato.
... |
|
|
Acqui Terme - Castello |
Chi arriva ad Acqui percorrendo la strada da Alessandria, al limitare dell’abitato si trova di fronte due possibilità: o tira diritto, costeggiando a sinistra la stazione ferroviaria, oppure prende la... |
|
|
Alfiano Natta - castello di Razzano |
Tra i più antichi insediamenti del Basso Monferrato, Alfiano Natta sorge sul versante meridionale della collina di Montebaldo, posta a spartiacque tra due affluenti del torrente Versa. Il toponimo, presumibilmente... |
|
Altavilla Monferrato - torre cilindrica |
Situata su un colle che domina a nord la valle del Grana, sul confine tra le province di Alessandria e di Asti, Altavilla Monferrato sorge su un sito già abitato... |
|
|
Balzola - Castello Fassati |
Sulla destra del fiume Po,al confine tra Casalese e Lomellina, Balzola sorge in una zona pianeggiante ricca di pioppeti e campi di grano. Il toponimo Balçola è citato per... |
|
|
Balzola - Castello Grignolio |
Situata sulla destra del fiume Po, tra il Casalese e la Lomellina, Balzola sorge in una zona pianeggiante, coltivata a pioppeti e grano. Il suo toponimo - citato per la... |
|
Barolo - castello |
La storia del castello Falletti si ritiene avere inizio, vista l'assenza di documenti storici sulla sua nascita, nel decimo secolo, quando Berengario I consentì al feudatario locale l'erezione di una... |
|
|
Bassignana - resti del castello sforzesco |
Situata nella pianura alla confluenza del fiume Tanaro con il Po, Bassignana sorge su un sito abitato presumibilmente già nell’Età del ferro dalla tribù ligure dei Marici e successivamente dai... |
|
|
Belforte Monferrato - Castello |
Situato tra le valli dei torrenti Stura e Piota, sulle propaggini collinari dell’Appennino Ligure, tra boschi in larga misura incontaminati e nei pressi dell’antica via del sale che già in... |
|
Bergamasco - castello |
Situato al confine tra il Monferrato e la pianura alessandrina, sulla riva sinistra del torrente Belbo, Bergamasco fu probabilmente centro abitativo già in epoca tardo romana, come attestano il ritrovamento... |
|
|
Bistagno - Castello |
Poco a valle della confluenza tra la Bormida di Millesimo e la Bormida di Spigno, sorge l’antico paese di Bistagno. Il toponimo, che in tutta la documentazione medievale compare soprattutto... |
|
|
Bistagno - Torre |
Situato a sud di Acqui, a valle della confluenza tra la Bormida di Millesimo e la Bormida di Spigno, Bistagno è un borgo di origine medievale, il cui toponimo, nelle... |
|
Borgomale - castello |
Situato in una delle zone più affascinanti e aspre dell’Alta Langa, Borgomale deve il suo nome secondo taluni storici alla coltivazione delle mele e secondo altri ad uno dei suo... |
|
|
Bruno - castello |
L’edificio è di proprietà privata della Famiglia Faà da più di quattrocento anni e si inquadra nella struttura “ibrida” tipica dei castelli del Monferrato.
Infatti nelle nostre terre il termine... |
|
|
Bubbio - castello |
Dell' antico maniero duecentesco - che seguì gli stessi passaggi di proprietà del feudo - oggi non rimane praticamente nulla. Con la presa del potere degli Spagnoli, nel 1639, subì... |
|
Calamandrana - castello |
A testimonianza del passato storico di Calamandrana svetta il grande castello posto a dominio dell'antico borgo e della vallata, unico rimasto dei sei esistenti sulle colline circostanti.
Il primo accenno al... |
|
|
Caluso - Castello |
La fortezza feudale fatta erigere dai Della Valle di Mazzè risale intorno al XIII secolo. Nonostante i colpi inferti da Malerba, che era sotto la guida dei Marchesi di Monferrato, alcune... |
|
|
Camino - Castello |
Il Castello di Camino, uno dei più antichi del Monferrato, sorge sullo sfondo di uno scenario di incomparabile bellezza. Passato nelle proprietà del marchesi di Monferrato, fu amministrato a lungo... |
|
Casale Monferrato - Castello |
Le prime notizie sul castello risalgono al 1100, il fortilizio fu ricostruito nel 1352 su iniziativa di Giovanni II Paleologo, venne nuovamente ricostruito nella seconda metà del Quattrocento, dopo che... |
|
|
Casale Monferrato - Palazzo Anne d'Alençon |
Il palazzo della marchesa Anna d’Alençon è una splendida residenza nobiliare di fine Quattrocento. La facciata che prospetta sull’attuale via Alessandria non presenta alcun segno esteriore di distinzione, ma è... |
|
|
|
Casale Monferrato - Palazzo Gozzani di Treville |
Palazzo Gozzani di Treville è l’opera più nota dell’architetto e agrimensore Giovan Battista Scapitta che nel 1711 firmò il progetto di ristrutturazione della dimora dei conti Avellani, acquistata dai marchesi... |
|
|
Casale Monferrato - Palazzo Sannazzaro |
Edificato per volontà di Giambattista, provveditore e sindaco di Casale negli anni 1741-42 e 1745, palazzo Sannazzaro è sorto su una preesistenza medievale, di cui restano visibili tracce di monofore... |
|
|
Casale Monferrato - Palazzo Trevisio |
Donato dalla marchesa Anna d'Alençon alle suore domenicane di Santa Caterina da Siena e trasformato in complesso monastico, l'antico palazzo marchionale offre al visitatore uno straordinario colpo d’occhio sull’elegante colonnato... |
|
Casaleggio Boiro - castello |
Si tratta di uno degli edifici monferrini piu' antichi; alcuni autori lo fanno risalire al X secolo o tuttalpiù all'XI - XII secolo, dotazione abbastanza attendibile poichè certe sue parti,... |
|
|
Castell'Alfero - castello |
La storia di Castell’Alfero è molto antica. Come sempre accadeva a quei tempi, l’abitato sorse in cima a una collina, raccolto intorno a un castrum di difesa. Nelle vicinanze sorgevano... |
|
|
Castelletto d'Orba - castello |
Il Castello colpisce per l'imponenza della sua massiccia struttura quadrangolare, accentuata dalla posizione dell'edificio che domina l'intera località. La sua fondazione è forse anteriore all'anno Mille, ma l'attuale costruzione risale comunque... |
|
Castelletto Merli - castello |
A Castelletto Merli esisteva un antico castello, detto “de’ Merli”, divenuto proprietà della famiglia Bertarelli. Il “castrum Casteleti” sorgeva poco sopra la frazione Terfangato in cima ad un colle. Nel... |
|
|
Castelletto Molina - castello |
Il castello di Castelletto Molina, è di origine medievale, ed è circondato da imponenti muraglioni di cinta, anticamente ancor più elevati e con merlature ghibelline.
Dalle mura sorgono ancora cinque... |
|
|
Castelletto Monferrato - castello |
L'antica struttura fortificata fu trasformata nei secoli in palazzo signorile e presenta oggi una facciata arricchita da bugnato e lesene. Nel XII secolo il luogo appartenne ai marchesi di Monferrato... |
|
Castelnuovo Calcea - castello |
Sullo sfondo delle colline verdeggianti dell’Alto Monferrato, tra i torrenti Tiglione e Nizza, si stende la forma allungata dell’abitato di Castelnuovo Calcea.
Il toponimo Castelnuovo deriva dalla sua condizione di... |
|
|
|
|
Cella Monte - casa forte |
Sito in via Barbano, è stato edificato alla fine del XII secolo; ne restano tracce (paramenti in pietra e laterizio, finestre ogivali) nei cortili interni. Trasformato nel XVII secolo in... |
|
Cerrina Monferrato - casa forte |
La casa forte, risalente al XV secolo, si presenta come un massiccio parallelepipedo in laterizio con muro a scarpa, caratterizzato da monofore in facciata.
I Montaleri, signori del luogo, nel... |
|
|
Conzano - Torre |
Costruzione romanica realizzata in "tufo" risalente, si presume, al XIII sec. La torre faceva parte del castello della famiglia de Conti. Il castello attualmente non esiste più, ma ne sono... |
|
|
Cortanze - castello |
Cortanze è posto in cima ad un’altura, sulla sponda sinistra del rio Riale, in prossimità di Asti. Il nome ha un’evidente derivazione da curtis, con cui nel Medioevo si definiva... |
|
Costigliole d'Asti - castello di Burio |
Il castello di Burio è posto in prossimità del confine fra Langhe e Monferrato, alla confluenza dei torrenti Tinella e Nizza. Posizionato alla sommità di una collinetta delimitata da una... |
|
|
Cremolino - castello |
Il castello sorge su una rocca che domina la valle dell’Orba e quella della Bormida. Sorto come punto di avvistamento e di difesa, il suo impianto attuale ricalca sostanzialmente quello... |
|
|
Felizzano - torre |
Dell'antico borgo fortificato da una cinta rinforzata da dodici torri, rimangono alcuni tratti di mura e una torre con soffitti a cassettoni. La struttura, eretta probabilmente intorno al XIII secolo,... |
|
Frassinello Monferrato - castello di Lignano |
Ha origini remotissime, infatti fu una villa rustica-gentilizia romana trasformata in fortilizio al tempo delle invasioni longobarde (V sec.); aveva pianta rettangolare, attualmente ha forma di "L" con, ad... |
|
|
Frinco - castello |
Il castello di Frinco, la cui origine è del XIII secolo, sovrasta con la sua imponenza il paese. Presenta varie modifiche in diversi corpi che si fondono in un massiccio... |
|
|
Fubine - castello |
Risale al XIII secolo e fu occupato nel 1325 da Teodoro I Paleologo, nel 1629 fu completamente distrutto dagli Spagnoli. Della originaria struttura restano alcune parti del mastio. |
|
Gabiano - Castello |
Il castello domina dal versante interno del colle tutto l'abitato. Ai piedi della collina si trova la Pieve di San Pietro di epoca medioevale. L'origine romana del luogo è testimoniata... |
|
|
Giarole - castello |
Il complesso venne realizzato per volere dei signori di Sannazzaro nel XII sec. A metà dell’ottocento, venne restaurato ed in quell’occasione vennero realizzate le torri del lato nord-occidentale, frutto del... |
|
|
Grinzane Cavour - castello |
A soli otto chilometri da Alba, nel cuore delle Langhe verdeggianti di fitti vigneti, è possibile visitare il paese di Grinzane Cavour, costituito da due distinti nuclei, l’uno, Gallo, situato... |
|
Incisa - Torre |
Il castello d’Incisa è di origine piuttosto antica e fu sede dei marchesi di Incisa, la fortificazione, nel corso dei secoli, fu al centro di numerosi episodi bellici.
Secondo alcune fonti,... |
|
|
Lerma - castello |
Il castello di Lerma, uno dei più belli della zona, alla fine del XV secolo quando la costruzione venne realizzata da Luca Spinola, ricco ed influente patrizio genovese, creato Cavaliere... |
|
|
Lu Monferrato - torre |
Sorge nel pieno centro del nucleo storico. È alta 18 metri ed ha una base quadrata di 5 metri e mezzo di lato. Da lì si ammira un amplissimo panorama.... |
|
Magliano Alfieri - castello |
Nel cuore del Roero, sulla sommità di una collina che domina la vallata del Tanaro e dalla quale, nelle giornate limpide, è possibile ammirare il grandioso panorama delle Langhe nord-occidentali... |
|
|
Maranzana - castello |
Il castello di Maranzana è ubicato all’interno del concentrico del paese, ed il complesso costituisce un valido esempio di costruzione fortificata e s'impone per la grandiosa e austera struttura muraria,... |
|
|
Melazzo - castello |
Intorno al castello Gandolfi di Melazzo si è sviluppato il piccolo centro della Bassa Val Bormida. Il borgo di antiche origini era proprietà dei Conti dell’Acquesana e nel 1052 fu... |
|
Moasca - castello |
Il piccolo paese di Moasca sorge su un colle dalla sommità vasta e piatta, situato all’inizio del vallone di Canelli, tra il fiume Belbo e il torrente Nizza. Il nome... |
|
|
Molare - castello |
All'ombra del castello verso il 1250, per ragioni di maggior sicurezza si addensò la maggior parte della popolazione delle campagne, ossia l'antichissimo borgo di Cerriato e di Campale. In seguito, avendo... |
|
|
Mombercelli - castello |
L'antico Castello, posto sul colle che domina il concentrico, è ridotto ad un insieme di possenti ruderi: si osservano gli imponenti muraglioni di sostegno e contenimento della rocca fortificata, al... |
|
Monastero Bormida - castello |
In un paesaggio collinare di incomparabile bellezza, nel vallone dell’omonimo fiume, tra Langa e Monferrato, sorge il paese di Monastero Bormida.
Il suo nome deriva, com’è intuitivo, da un antico... |
|
|
Moncalvo - Castello |
La primitiva costruzione risale al X secolo o agli albori del millennio. Le progressive distruzioni hanno ridotto l'antico castello a quanto è visibile dal lato della città, verso Casale, da... |
|
|
Moncucco Torinese - castello |
Moncucco è un centro agricolo situato ai confini fra il Basso Monferrato Astigiano e la Collina Torinese. La prima parte del nome deriva dal latino “mons”, la seconda è anteriore... |
|
Montaldeo - castello |
Sebbene vi sia un documento redatto dalla cancelleria dei re Ugo e Lotario risalente al 943 e 947 le prime notizie sicure riguardanti Montaldeo risalgono all’inizio del XIII. A quel... |
|
|
Montecastello - castello |
Il castello, eretto nel XIII secolo sui ruderi di precedenti strutture fortificate, venne notevolmente rimaneggiato nel corso dei secoli; in particolare nel Settecento fu trasformato in palazzo residenziale.
Dell'antica struttura... |
|
|
Montemagno - Castello |
In base a fonti documentarie si ritiene che la storia del castello abbia le sue origini intorno al 981, quando ancora la sua struttura si limitava ad un mastio circondato... |
|
Montiglio - castello |
Secondo alcuni studiosi, l’etimologia del nome Montiglio deriva dal latino monticulus (piccolo monte), secondo altri da mons tilius (monte dei tigli). Il borgo è citato per la prima volta in... |
|
|
Morbello - castello |
Morbello è un piccolo borgo dell’Ovadese, adagiato sulla sommità di una collina compresa fra i torrenti Orba ed Erro, a 420 metri d’altezza sul livello del mare. Fu probabilmente abitato... |
|
|
Morbello - resti del castello e di una torre |
Morbello è un piccolo borgo dell’Ovadese, adagiato sulla sommità di una collina compresa fra i torrenti Orba ed Erro, a 420 metri d’altezza sul livello del mare. Fu probabilmente abitato... |
|
Mornese - castello Doria |
Mornese è un piccolo comune dell’Alto Monferrato, posto a mezza via tra Gavi e Ovada, al centro di una collina solcata da due affluenti dell’Orba: l’Albedosa e il Piota. La... |
|
|
Morsasco - castello |
Il Monferrato propone spesso suggestive vedute e scorci paesaggistici di grande interesse. Ma quello che si vede dal castello di Morsasco è d’incomparabile bellezza. Dall’alto del colle da cui si... |
|
|
Murisengo - castello |
Murisengo è uno dei tanti borghi che costellano i contrafforti del Monferrato Casalese. Attestato dal 962, nelle forme più comuni di Monisengo, Morusengo, Munisengo, la sua storia ufficiale ha inizio... |
|
Novi Ligure - torre |
Molti hanno tentato di risalire all’origine dell’etimo di Novi, con spiegazioni a volte fantasiose, a volte ragionevoli, eppure mai convincenti. Si va così dalla storia delle nove villae sparse in... |
|
|
Occimiano - resti del castello e di una torre |
Occimiano sorge ai piedi delle prime propaggini collinari del Monferrato. Due lapidi, attualmente murate all’interno della chiesa parrocchiale e databili tra il II e il I secolo d. C., ci... |
|
|
Odalengo Grande - castello |
Il castello ha subito notevoli rimaneggiamenti e trasformazioni nel corso dei secoli: oggi rimangono la muratura, a tratti solo in laterizio e tratti in laterizio misto a filari di tufo,... |
|
Odalengo Piccolo - castello di Pessine |
Odalengo Piccolo è un borgo del Monferrato Casalese, sul lato destro del torrente Stura. Non ha un concentrico, bensì tante piccole frazioni sparse sul territorio. Così, a Vicinato c’è la... |
|
|
Orsara Bormida - castello |
Orsara Bormida è un piccolo borgo che sorge sulla riva destra del fiume. La prima notizia certa che se ne ha risale al 1155, quando “Ursaria vel Ripalta” vennero nominate... |
|
|
Ottiglio - castello |
Il complesso fortificato è stato trasformato nel corso dei secoli in struttura residenziale; presenta oggi cortine con conci squadrati di pietra suddivise in campate scandite da lesene e fascia marcapiano... |
|
Ottiglio - Dimora |
Il paese è nominato per la prima volta, come Tillium, nel diploma del 1164 con cui Federico Barbarossa cede questo e altri territori al marchese di Monferrato Guglielmo il Vecchio. La... |
|
|
Oviglio - castello |
Le prime notizie sulla struttura difensiva risalgono al secolo XIV, quando venne conquistata da Galeazzo Visconti.
Nei secoli successivi, il maniero fu infeudato a diverse famiglie nobili sino al... |
|
|
Ozzano - castello |
Ozzano è un borgo del Monferrato Casalese. La parte antica dell’abitato si concentra su di un’altura, attorno al castello e alla parrocchiale di san Salvatore. Quella più recente sorge a... |
|
Pareto - Dimora |
Pareto si trova sulla via di crinale tra mare e pianura, percorsa secoli fa da mercanti e pellegrini. Al centro di questo mondo, fervido di legami commerciali con la Liguria,... |
|
|
Pecetto di Valenza - ruderi della Torre |
L’antico Pecetum Valentinum è un piccolo borgo che sorge su uno sprone collinare digradante verso la sponda destra de1 Po, nel quale poco più a valle confluisce il fiume Tanaro.... |
|
|
|
Pino d'Asti - castello |
Sulla sommità del colle, circondato dalle case del borgo, si eleva il Castello, testimone del passato. Edificato probabilmente nel secolo XIII, subì, con il trascorrere del tempo, molti interventi di... |
|
|
Pomaro Monferrato - Castello |
Pomaro, o Pomarium come risulta attestato nell’XI secolo, è un paese sulla destra del Po, posto a breve distanza dalla strada che collega Valenza con Casale Monferrato. La sua storia... |
|
|
Ponti - ruderi della Torre |
Ponti è un piccolo borgo dell’acquese. Le sue origini risalgono molto addietro nel tempo e sono probabilmente coeve a quelle di Aquae Statiellae (Acqui Terme). Anche il nome ha a... |
|
Ponzano Monferrato - dimora |
Il luogo è noto nelle due forme Poncianum/Puncianum e Ponzanum/Ponçanum fin dalla sua prima attestazione, che risale al 919, per riunione di più villae intorno alla proprietà più importante: quella... |
|
|
Ponzone - resti del Castello |
Ponzone, menzionato per la prima volta nella storia come “Pontianum” in un documento del X secolo, è un piccolo borgo collocato sul crinale tra l’Erro e il Visone, a circa... |
|
|
Pozzolo Formigaro - castello |
Il Castello di Pozzolo Formigaro sorge sulla sommità di una terrazza alluvionale che guarda la pianura. Nel 1092 i Tortonesi si liberano dalla sottomissione all’impero e costruiscono la rocca e... |
|
Prasco - castello |
I primi ricordi storici di Prasco pare risalgano al X secolo. Il nome attuale è riconducibile a diversi toponimi: Pradascum e poi Prascum, luogo di prati; Predascho e anche Petrascum,... |
|
|
Prunetto - castello |
La rocca venne costruita nel XII secolo e oggi si presenta come un blocco massiccio quadrangolare in pietra locale con un torrione circolare. La struttura è impreziosita da bifore ogivali... |
|
|
Rocca Grimalda - castello |
Il castello di Rocca Grimalda è formato da varie ali e costruzioni che si sovrappongono e si fondono col passare del tempo, per via delle diverse funzioni che l'edificio svolse... |
|
Roddi - castello |
In prossimità di Alba, sulla sommità di una collina dalla quale è possibile ammirare nelle giornate limpide il panorama suggestivo dell’Alta Langa, del Monferrato e delle Alpi Cozie e Graie,... |
|
|
Rosignano Monferrato - castello di Uviglie |
Rosignano (con la denominazione “Monferrato” per distinguerlo dagli altri Rosignano italici) è un paese adagiato sul pendio di una collina di tufo, nel mezzo di quella parte del Monferrato che... |
|
|
Sala Monferrato - resti del Castello |
Sala Monferrato è un grazioso borgo in cima a un colle poco distante da Casale, a cui fanno contorno i dossi su cui stanno Ozzano, Cereseto e Treville. Il nome... |
|
San Giorgio Monferrato - castello |
A pochi chilometri da Casale, l’abitato di San Giorgio si concentra intorno al castello che da un’altura domina la strada per Asti.
La prima attestazione riferibile all’abitato è... |
|
|
San Giorgio Scarampi - torre |
Sorto probabilmente nella prima metà del XIII per aggregazione intorno ad una torre medievale posta sulla sommità della collina a difesa del borgo fortificato, il castello di San Giorgio... |
|
|
San Salvatore Monferrato - Torre |
La torre fu fatta costruire nel 1410 dal marchese Teodoro II Paleologo. Rappresenta il simbolo di San Salvatore. Nel 1859 Vittorio Emanuele II seguiva i movimenti delle truppe austriache dalla... |
|
Serralunga di Crea - castello |
Il castello fu costruito nell'XI secolo e completamente rimaneggiato e trasformato nel corso del tempo; si presenta oggi come un massiccio parallelepipedo addossato ad una torre cilindrica.
Dell'antico ricetto sono... |
|
|
Serravalle Scrivia - resti del Castello |
Comincia nel II secolo a. C. l’invasione romana dell’Oltregiogo. Risalendo la dorsale ligure della Penisola, le legioni si incuneano oltre l’Appennino e stabiliscono una base tattica alla confluenza tra lo... |
|
|
Sezzadio - resti del Castello |
Sezzadio si trova al centro della piana tra Alessandria e Tortona, raccolto su una piccola altura lungo la riva destra della Bormida. Le sue origini sono legate alla costruzione della... |
|
Silvano d'Orba - castello |
Su un piccolo colle, posto ad est del paese, si possono ancora vedere i ruderi dell’antico castello, distrutto dagli Alessandrini. Il nuovo castello, uno fra i più imponenti manieri dell'Alto... |
|
|
Solero - castello Faà di Bruno |
Solero è un piccolo paese nelle vicinanze di Alessandria, lungo la statale per Asti e Torino, nei pressi del Tanaro. E’ attestato fin dal 913 come de curte solarjo, poi... |
|
|
Solonghello - complesso fortificato |

Solonghello rientra a buon diritto fra le “coppie toponimiche” sulle quali il prof. Aldo A. Settia ha condotto numerose, risolutive indagini. Al tempo in cui Soalingellum, nel 1070,... |
|
Stazzano - Torri di Stazzano e di Vargo |
Il territorio del Comune di Stazzano si trova racchiuso in un ampio anfiteatro, riparato a sud dalla costa del monte Spineto (495 metri) e a nord dallo sperone roccioso di... |
|
|
Strevi - Torri |
La leggenda narra di 10 fratelli, giunti per stabilirsi nella zona. Sette scelgono di accamparsi accanto al fiume, dopo una colossale bevuta. Dal che, il luogo sarà chiamato “Septem Ebrii”,... |
|
|
Tagliolo Monferrato - castello |
Le origini di Tagliolo risalgono a prima dell'anno mille, quando il luogo apparteneva alla Marca Obertenga. Attestato per la prima volta nel 1188 come Talliolus, toponimo che fa pensare al... |
|
Terzo - Torre quadrata |
Situato tra le alture a vigneti sulla sponda sinistra del fiume Bormida, Terzo d’Acqui deve il proprio nome alla collocazione geografica, giacché sorge al terzo miglio dalla città di Acqui,... |
|
|
Trino - Palazzo Paleologo |
Iniziato a partire dal 1152 per volere di Guglielmo V il Vecchio, marchese di Monferrato, La costruzione, pur molto rimaneggiata e in parte abbattuta, presenta elementi decorativi di carattere moresco... |
|
|
Trisobbio - castello |
Su un alto crinale posto nella zona compresa tra l’Orba e la Bormida, si staglia il paese di Trisobbio, con la sua struttura urbanistica tripartita ad anelli concentrici che, dalla... |
|
Valmacca - castello |
Eretto intorno al 1100 e in seguito più volte ricostruito, conserva alcune parti esterne trecentesche e cinquecentesche e una sala del '400.
Anticamente dei conti di Cavaglià signori di... |
|
|
Viarigi - torre |
La Torre risalente al XIV secolo è l'unica parte rimasta delle originarie fortificazioni. |
|
|
Vignale Monferrato - castello Callori |
A destra della chiesa parrocchiale sorge il castello Callori, un complesso che ha conservato l’originario aspetto austero. Nell’ambito del’edificio sono conservati resti medioevali (alla base della costruzione e nel giardino).... |
|
Vignale Monferrato - Palazzo Callori |
Vignale è citato per la prima volta, come “Vignalis”, in un documento di Carlo il Grosso che dona sei mansi ubicati in quel territorio al monastero di Arona. Nel 992,... |
|
|
Villadeati - Dimora |
Villadeati, nell’alta val Cerrina, è situato su uno dei maggiori rilievi della zona, che raggiunge i 410 m s.l.m. La sua parte più antica è andata arroccandosi intorno alle poderose... |
|
|
Visone - torre |
Le prime strutture fortificate sorsero sul luogo intorno all'anno Mille e vennero potenziate nel corso del XIV secolo; dell'antica struttura rimangono oggi visibili l'imponente torre quadrata, coronata superiormente da una... |
|
Voltaggio - resti del Castello |
Il primo documento certo in cui viene menzionato Voltaggio risale al 1006, quando Giovanni, vescovo di Genova, nel trasferire la cattedrale da san Siro a san Lorenzo, attribuisce ai monaci... |
|
| | | |