 |
Facino Cane
Il Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato promuove una serie di iniziative dedicate al VI Centenario della morte di Facino Cane (1412-2012). Le iniziative sono patrocinate da: Regione Piemonte, Regione... |
|
 |
A Venezia si studia il Monferrato “intangibile”
La valorizzazione del Monferrato storico (cioé quello che per sette secoli ha governato l’area tra Casale, Acqui, Chivasso e Alba) ha preso avvio tra il 2005 e il 2006 con... |
|
 |
Alimentazione e Ristorazione Licet
Asti, sabato 24 novembre 2012
Prosegue la collaborazione tra “I Marchesi del Monferrato” e l’associazione AREGAI. La nuova occasione è stata fornita dalla Tavola rotonda sul tema Tutela sicurezza e salute... |
|
 |
Assemblea Generale
Vignale Monferrato (AL), sabato 15 dicembre 2012 Perfettamente riuscita l’Assemblea annuale del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” tenutasi presso la sala Nino Sannazzaro della Biblioteca Civica di Vignale Monferrato. Presenti i... |
|
 |
Camilla Faà torna a Ferrara
Ferrara, sabato 17 novembre 2012
Perfettamente riuscita la presentazione del volume “Nec ferro nec igne - Nel segno di Camilla” a cura di Cinzia Montagna e pubblicato dal Circolo Culturale... |
|
 |
Carducci a Gamalero
Gamalero (AL), sabato 21 aprile 2012
Si è tenuta presso i locali della Biblioteca Civica “Lorenzo Odone” la presentazione del volume Giosuè Carducci e il "suol d'Aleramo". Per illustrare i... |
|
 |
Carducci a Rocca
Rocca Grimalda (AL), sabato 17 marzo 2012 - ore 17,30
Perfettamente riuscita la presentazione del volume Giosuè Carducci e il «suol d’Aleramo» tenutasi presso il Museo della Maschera di... |
|
 |
Carducci e i trovatori del Monferrato
Casale Monferrato (AL), venerdì 9 novembre 2012 - ore 17.30 Perfettamente riuscito l’incontro sul tema “Giosuè Carducci e i Trovatori del Monferrato” tenutosi presso la Sala delle Lunette del Museo Civico... |
|
 |
Emas Monferrato-Limburg
Solonghello (AL) domenica 28 ottobre 2012 L’amicizia tra i territori del MONFERRATO e del LIMBURG, iniziata negli anni scorsi con il progetto pilota Italia-Olanda per applicare il sistema LICET®, il primo... |
|
 |
Facino Cane a Bologna
Bologna, mercoledì 31 ottobre 2012 La suggestiva Cappella Ghisilardi della Basilica di San Domenico ha fatto da sfondo alla Conferenza Facino Cane a Bologna. L’iniziativa è stata organizzata in occasione della... |
|
 |
Facino Cane e Bergamo
Bergamo, 27 settembre 2012 Riuscito appuntamento sul tema Un protagonista del Quattrocento nel centenario della sua morte: Facino Cane e Bergamo organizzato presso la sala convegni dell’Archivio di Stato di Bergamo. L’iniziativa... |
|
 |
Facino Cane e Filippo Maria Visconti:
Gavi (AL), sabato 19 maggio 2012
Alle figure di Facino Cane e di Filippo Maria Visconti, è stato dedicato il convegno Facino Cane e Filippo Maria Visconti: l’Oltregiogo Genovese... |
|
 |
Facino Cane signore di Valenza
Valenza (AL), sabato 6 ottobre 2012
Parola d’ordine “passare al soldo”, nel senso di cambiar padrone e diventare, di conseguenza, signore di uno Stato fra i più estesi, ma anche disomogenei,... |
|
 |
Facino Cane, Signore di Mortara
Mortara (PV), 4 ottobre 2012 Una gremita sala conferenze della Biblioteca Civica ha fatto da cornice al convegno: Facino Cane, 1409, Signore di Mortara. L’incontro era inserito nel fitto calendario di eventi... |
|
 |
Facino Cane, Signore di Varese, 1409
Varese, 28 settembre 2012 A distanza di pochi mesi dalla presentazione del progetto celebrativo, si è tornati a Varese per parlare di Facino Cane. Il convegno Facino Cane, Signore di... |
|
 |
Ferrariae Decus in Monferrato
Gli amici della Ferrariae Decus sono tornati in Monferrato! Dopo il viaggio dello scorso anno, il sodalizio ferrarese presieduto da Giacomo Savioli ha raggiunto per una seconda volta il nostro... |
|
 |
Giosuè Carducci e il suol d'Aleramo
Casale Monferrato (AL), sabato 26 maggio 2012
Si è tenuta presso il Museo Civico e Gipsoteca "Bistolfi" – sala delle Lunette - la presentazione del volume Giosuè Carducci e il... |
|
 |
Guardando il mare... da Cartosio
Cartosio, dove il tempo racconta storia e sapori
Una torre antica, attrezzata di tutto punto per resistere agli assedi, le gesta di Facino Cane, la drammatica vicenda... |
|
 |
I Marchesi con Aregai e PLEF
Avviata ufficialmente la collaborazione tra il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato" e l'Associazione "Aregai terre di benessere" http://www.aregai.eu/ presieduta da Giorgio Borgiattino. La prima occasione è stata, martedì 11... |
|
 |
I Marchesi del Monferrato in Olanda
Olanda, 20-22 luglio 2012
Prosegue la collaborazione tra il Circolo Culturale i Marchesi del Monferrato e l'Associazione Aregai, Terre di benessere di Torino (http://www.aregai.eu/). Dopo la premiazione nel corso... |
|
 |
I misteri di Camilla Faà in Biblioteca a Tortona
Tortona (AL), venerdì 14 dicembre 2012
Venerdì 14 dicembre, a Tortona, presso la Biblioteca Civica è stato presentato il libro “Nec ferro nec igne – Nel segno di Camilla”... |
|
 |
Il cioccolato in forma storica
Torino, domenica 13 maggio 2012
Il Salone Internazionale del Libro ha ospitato un laboratorio sul tema "Il cioccolato in forma storica. Con il cioccolato si scherza e si gioca.... |
|
 |
Il Monferrato all'Unitre di Acqui
Acqui Terme (AL), lunedì 29 ottobre 2012
Si è tenuta presso la sede dell'Università della Terza Età, in piazza Duomo, la lezione di Roberto Maestri sul tema Monferrato, una storia... |
|
 |
Il paesaggio violato
Gabiano (AL), venerdì 5 ottobre 2012 La rinnovata struttura del Parco Storico del Basso Monferrato (Story Park) ha ospitato la conferenza di Roberto Maestri Il paesaggio violato. “L’arte” del saccheggio:... |
|
 |
Il Po, autostrada del Rinascimento
venerdì 25 maggio 2012
All'interno della proposta Gran Tour 2012 della Regione Piemonte - grazie alla proposta formulata dal Parco Fluviale del Po e dell'Orba - sono stati proposti alcuni... |
|
 |
Il Po, autostrada del Rinascimento
sabato 16 giugno 2012
All'interno della proposta Gran Tour 2012 della Regione Piemonte - grazie alla proposta formulata dal Parco Fluviale del Po e dell'Orba - sono stati proposti alcuni... |
|
 |
Il Prefetto di Asti e Monferrato splendido patrimonio
Asti, martedì 18 dicembre 2012 Interessante, piacevole e costruttivo, l'incontro avvenuto tra S.E. il Prefetto della Provincia di Asti, dott. Gian Luigi Faloni e l'ideatore ed editore del volume - patrocinato... |
|
 |
Il ritorno di Camilla Faà a Bruno
Era partita da Bruno, il paese del quale era contessa, nell’estate del 1616: a Bruno, piccolo paese in provincia d’Asti, Camilla Faà è tornata domenica 19 agosto. Un viaggio durato... |
|
 |
L'Università di Genova ricorda Geo Pistarino
Genova, giovedì 31 maggio 2012
Si è tenuta presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere dell'Università di Genova la presentazione del volume Dall’isola del Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo... |
|
 |
La Ferrara di Camilla
Ferrara, 6/7 gennaio 2012
Ancora un importante incontro nel segno di un gemellaggio sempre più produttivo tra la Ferrariæ Decus presieduta da Giacomo Savioli ed I Marchesi del... |
|
 |
La leggenda di Aleramo a Voyager
Lunedì 26 marzo - ore 21.00 - Rai2
È stato dedicato alla “Leggenda di Aleramo” l’anteprima della puntata di “Voyager” in onda su Rai2 lunedì 26 marzo alle ore 21.00.... |
|
 |
La storia dei Gonzaga all'Unitre
Alessandria, giovedì 20 dicembre 2012
La sala del Cinema Ambra, gremitissima di partecipanti, ha fatto da cornice ad un nuovo intervento dedicato alla Storia del Monferrato previsti all'interno del programma scientifico... |
|
 |
La Storia del Monferrato all'Unitre
Alessandria, 24-28 maggio 2012
La sala del Cinema Ambra, gremitissima di partecipanti, ha fatto da cornice ai due interventi dedicati alla Storia del Monferrato previsti all'interno del programma scientifico dell'Unitre... |
|
 |
Mantova - Nec ferro nec igne
Mantova, lunedì 22 ottobre 2012 E' stata la libreria Di Pellegrini (Via Marangoni, 16 - Mantova) a ospitare la prima presentazione mantovana del libro "Nec ferro nec igne - nel segno... |
|
 |
Monferrato splendido patrimonio
Gabiano (AL), sabato 27 ottobre 2012 - ore 15.00
E' il suggestivo parco del Castello di Gabiano, che sabato 27 ottobre ha fatto da cornice alla presentazione del libro... |
|
 |
Monferrato, una storia europea lunga sette secoli
Alessandria, martedì 17 aprile 2012
Si è tenuta presso il Ristorante Il Grappolo la conferenza a cura di Roberto Maestri sul tema Monferrato. Una storia lunga sette secoli. L'iniziativa è... |
|
 |
Nec ferro nec igne – Nel segno di Camilla
Torino, venerdi 11 maggio 2012 - ore 16,30
Salone Internazionale del Libro - sala Arancio Presentazione del romanzo “Nec ferro nec igne – Nel segno di Camilla”... |
|
 |
Nec ferro nec igne
Vignale Monferrato (AL) sabato 3 marzo 2012 - ore 17,00
Cos’hanno in comune Ferdinando I Gonzaga Duca di Mantova, il Grignolino e un petauro dello zucchero? La risposta è:... |
|
 |
Nec ferro nec igne a Fontanile
Fontanile (AT), domenica 16 dicembre 2012
Domenica 16 dicembre, si è svolta la presentazione di “Nec ferro nec igne” a Fontanile (AT) presso la Biblioteca Comunale. Numeroso e attento il... |
|
 |
Nel Monferrato in famiglia
Terruggia (AL) sabato 24 marzo 2012
In occasione del convegno “Valori del territorio e accoglienza turistica LICET: un marchio di sostenibilitá a 360°” svoltosi a Terruggia nella sala... |
|
 |
Programmazione, manutenzione e salvaguardia negli Istituti Culturali
Varese, 28 giugno 2012 Interessante giornata di studio organizzata presso il Castello di Masnago. Gli ultimi eventi sull’emergenza che ha colpito il Nord Italia, il grande lavoro promosso dalla Soprintendenza ai... |
|
 |
Quando Camilla passò in Oltrepò pavese
Santa Giuletta (PV), sabato 24 novembre 2012 Una sala gremita di persone e un pubblico attento, con numerose domande finali: presentazione – evento quella che si è svolta sabato 24... |
|
 |
Riflessioni sul piccolo Stato
Altare (SV), sabato 7 luglio 2012 Si è svolto presso l’accogliente sala convegni del Museo del Vetro il secondo convegno organizzato in occasione delle celebrazioni dedicate al VI Centenario della morte... |
|
 |
Ritratti di Principesse del Monferrato
Vignale Monferrato (AL), sabato 15 dicembre 2012 Alla presenza del Sindaco di Vignale Monferrato, Tina Corona, e dell’assessore Laura Annovazzi si è tenuta la conferenza dedicata alle Principesse del Monferrato. Nadia... |
|
 |
Stand culturale
Casale Monferrato, 3-4 marzo 2012
In occasione della tradizionale edizione di Golosaria in Monferrato, il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato" ha allestito presso il castello Paleologo uno stand culturale... |
|
 |
Trino - Donne del primo Cinquecento
Trino (VC), sabato 14 aprile 2012
Si è tenuto presso il Palazzo Paleologo di Trino il primo incontro dedicato a Principesse, sante vive, pellegrine e…Anna Valois d’Alençon, marchesa di... |
|
 |
Turismo e sviluppo locale
Asti, venerdì 27 aprile 2012
Si è tenuto presso l’Aula magna del Polo Universitario Asti Studi Superiori situata presso l’ex caserma Colli di Felizzano, il seminario sul tema Turismo e... |
|
 |
Un progetto innovativo tra storia, turismo, enogastronomia
Alessandria, lunedì 7 maggio 2012
Si è tenuto presso la sede dell’Università del Piemonte Orientale l’intervento di Roberto Maestri - all'interno del corso sull'Organizzazione e politiche culturali e ambientali per... |
|
 |
Un protagonista del Quattrocento: Facino Cane
Perfettamente riuscito il convegno Un protagonista del Quattrocento: Facino Cane tenutosi domenica 2 settembre presso la sala consiliare del Comune di Frassineto Po ed organizzato dal Circolo Culturale “I Marchesi... |
|
 |
Un'assemblea con Camilla
Retorbido (PV), domenica 2 dicembre 2012
Domenica 2 dicembre, la vicenda di Camilla Faà di Bruno, raccontata nel libro di Cinzia Montagna "Nec ferro nec igne" edito dal Circolo Culturale... |
|
 |
Una Principessa per il Monferrato: Anne Valois d’Alençon (1492 – 1562)
Casale Monferrato (AL), sabato 13 ottobre 2012 Un ampio pubblico ha presenziato al convegno Una Principessa per il Monferrato: Anne Valois d’Alençon (1492 – 1562). Casale Monferrato e la corte paleologa... |
|
 |
Unesco e Monferrato
Casale Monferrato (AL), venerdì 2 marzo
Gli studenti del Leardi sosterranno la candidatura a patrimonio dell’Unesco dei paesaggi vitivinicoli monferrini con un importante progetto di logistica. I ragazzi di Turistico,... |
|
 |
Valorizzare il Monferrato
Alessandria, lunedì 28 maggio 2012 E' stato organizzato dall’Università del Piemonte Orientale, presso la sede di Palazzo Borsalino, un Seminario a conclusione delle lezioni del Corso di Organizzazione e politiche culturali... |
|
 |
Valorizzazione del Patrimonio culturale
Ferrara, lunedì 3 dicembre 2012
Il patrimonio culturale del Monferrato è stato uno degli argomenti trattati all’Università di Ferrara all’interno del programma del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie... |
|
 |
Varese - Donne del primo Cinquecento
Varese, sabato 21 aprile 2012
Si è tenuto presso la sede dell’Archivio di Stato il secondo incontro dedicato al tema Principesse, sante vive, pellegrine e… Anna Valois d’Alençon, marchesa... |
|
 |
Verbal Tenzone
Cassine (AL), sabato 1 settembre 2012 Come da tradizione consolidata, anche la ventunesima edizione della Festa Medioevale di Cassine è stata aperta dalla Verbal Tenzone. Sono intervenuti Giordano Berti, Roberto Maestri, Davide... |
|
 |
Vincenzo, duca del Monferrato
Mantova, sabato 28 aprile 2012
Alla figura di Vincenzo I Gonzaga, ed ai suoi rapporti con il Monferrato, è stata dedicata la conversazione Vincenzo, duca del Monferrato presso il... |
|